I rifiuti sono fuori moda: “Tessile circolare e sostenibile” presentazione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2022
Tempo di lettura circa 3 min.
Tempo di lettura circa 3 min.
Si è tenuto il 7 giugno il primo convegno nazionale sul sistema di deposito cauzionale per gli imballaggi monouso per liquidi alimentari, animato dalle associazioni e organizzazioni della campagna “A buon Rendere – Molto più di un Vuoto”, promossa dall’Associazione Comuni Vi
Mercoledì 30 marzo 2022 si è tenuta, presso l'Auditorium del Ministero della Transizione Ecologica, la cerimonia nazionale di premiazione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2021.
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) siamo lieti e liete di annunciare l’aggiornamento della Mappa Punti riduci e riusa e dell’elenco dei siti web e delle app sul sito Beataladifferenziata.it.
I cosiddetti "Punti riduci e riusa" sono negozi, associazioni no profit, laboratori artigiani, bar, e non solo, dove è possibile effettuare acquisti di prodotti senza imballaggi, far riparare oggetti e manufatti, vendere o donare ciò che non si utilizza più.
Dal 20 al 28 di novembre si svolgerà la tredicesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR): quest’anno il tema scelto è “Comunità circolari”.
L’iniziativa della SERR nasce dal programma LIFE+ per sensibilizzare stakeholders, consumatori, enti locali e istituzioni su metodi e politiche delineati dall’Unione Europea volti alla riduzione della produzione di rifiuti.
Martedì 19 Ottobre si è svolta online la presentazione dell’edizione 2021 della SERR, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, a cura di AICA, l’Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale.
L’Unione Europea, nel tentativo di rendere la nostra economia più sostenibile e verde, ha adottato un nuovo piano d’azione per facilitare e velocizzare la transizione verso un’economia circolare, che rappresenta uno dei principali elementi del Green Deal europeo.
Dal 20 al 28 di novembre si svolgerà la tredicesima edizione della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti: quest’anno il tema scelto è “Comunità circolari”.
La scadenza per il recepimento da parte dell’Italia della Direttiva SUP ha riacceso i riflettori sul nostro modello di consumo e sulla eccessiva produzione di rifiuti che questo comporta, in particolare considerando i prodotti usa e getta.
Oltre 14 miliardi di contenitori per bevande sprecati in Europa, in Italia 7,1 miliardi tra bottiglie in PET, vetro e lattine vengono disperse nell’ambiente o smaltite in discariche o inceneritori come rifiuto indifferenziato. Una ricerca della piattaforma Reloop mette in risalto i numeri impressionanti dello spreco di imballaggi in plastica.