Da trend a rifiuto, il costo nascosto della moda veloce

Negli ultimi anni, abbiamo assistito ad un cambiamento radicale delle abitudini dei consumatori, indotti a sostituire un capo di abbigliamento appena non sembra più essere di tendenza o in linea con la moda del momento. Quest'approccio ha molte conseguenze, tra cui la riduzione del ciclo di vita degli abiti, che ha come effetto ulteriore quello di creare accumuli di tessuti e indumenti in aree vulnerabili e carenti dal punto di vista della gestione dei rifiuti.

Pubblicato il Rapporto Rifiuti 2024 della Città Metropolitana di Torino

Il Rapporto annuale 2024 dell'Osservatorio Rifiuti della Città Metropolitana di Torino, pubblicato il 17 dicembre, offre un'analisi approfondita della gestione dei rifiuti urbani sul territorio metropolitano nel 2023, con l’obiettivo di fornire ai Consorzi di Area Vasta (CAV), ai Comuni e alla Conferenza d'Ambito Regionale strumenti per monitorare e migli

Al via il 16 Novembre la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Dal 16 al 24 Novembre si svolgerà la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), iniziativa di rilevanza europea che si tiene ogni anno sempre con tematiche diverse, volta all’adozione di azioni e strategie indirizzate alla prevenzione dei rifiuti e alla sostenibilità ambientale. Questa edizione sarà incentrata sul food waste, con un focus su tutta la filiera alimentare, a partire dalla produzione fino ad arrivare alla distribuzione e al consumo in ambito domestico.

Nuove soluzioni sostenibili a Torino: Rivestito e Traccia-TO trasformano rifiuti tessili ed elettronici

Il 16 Ottobre 2024, presso il Palazzo Civico della città di Torino, si è tenuta la conferenza stampa in cui sono stati presentati i progetti Rivestito e Traccia-TO.  I due progetti sono i vincitori del bando di gara lanciato da ANCI Toscana all’interno del progetto