CCS

Il Consorzio Chierese per i Servizi, CCS, è uno degli 8 Consorzi obbligatori di bacino dell'ambito territoriale ottimale della Città metropolitana di Torino.
Il Consorzio assicura per i 19 Comuni (Andezeno, Arignano, Baldissero T.se, Cambiano, Carmagnola, Chieri, Isolabella, Marentino, Mombello di Torino, Moncucco T.se, Montaldo T.se, Moriondo, Pavarolo, Pecetto T.se, Pino T.se, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri, Santena) le funzioni di:

  • Governo e coordinamento per la realizzazione dei servizi di bacino (spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani);
  • Predisposizione dei regolamenti consortili del servizio e della tariffa, del programma pluriennale degli interventi ed investimenti, dell'organizzazione delle raccolte differenziate, dei piani finanziari per ciascun Comune;
  • Gestione della TARI (tassa rifiuti puntuale) per conto di alcuni Comuni del Consorzio;
  • Affidamento del servizio di raccolta e trasporto rifiuti in base alla normativa vigente in materia di servizi pubblici locali;
  • Realizzazione delle strutture fisse a servizio della raccolta differenziata (Centri di raccolta).
E-mail
Telefono

011 9414343

Sito web
Sede

Strada Fontaneto 119, 10023 Chieri (TO)

Note

ATTENZIONE
In queste pagine, per identificare le diverse frazioni di rifiuto, vengono utilizzati i colori della norma UNI 11686:2017. Nel tuo Comune i colori dei cassonetti potrebbero essere diversi, presta attenzione pertanto all'etichetta associata.

Centro di raccolta di Chieri - LAVORI STRAORDINARI

Il Consorzio Chierese per i Servizi comunica che, per manutenzione straordinaria del Centro di Raccolta di Chieri, dal 11 maggio 2021 al 23 maggio 2021, si apporteranno le seguenti modifiche di orario di accesso:

  • dal lunedì al sabato 7:00-13:00 (attualmente 8:00-12:00)
  • solo al sabato pomeriggio 15:00-18:00

Scusandoci per eventuali disguidi che si creeranno durante i lavori, si consiglia alle utenze, nel periodo di manutenzione, di utilizzare il Centro di Raccolta solo se strettamente necessario.

Benvenuto nel nuovo canale dedicato alla raccolta differenziata dei rifiuti e all'economia circolare

@latuadifferenziata ti aiuterà verso uno stile di vita sostenibile, con informazioni utili per ridurre i rifiuti e per fare una buona raccolta differenziata: puoi trovare un dizionario integrato dove ricevere utili spunti per allungare la vita ai beni di uso quotidiano, evitando di farli diventare rifiuti immediatamente, ma anche per modificare il tuo modello di consumo in modo da produrre meno rifiuti.