Il vetro, l'alluminio, l'acciaio ed il ferro sono riciclabili al 100%. Solo gli imballaggi puliti e senza sacchetto. |
![]() |
![]() |
Cosa |
- Imballaggi in vetro come ad esempio:
- Bottiglie
- Flaconi
- Barattoli
- Vasetti
- Imballaggi in metallo come ad esempio:
- Fogli e vaschette di alluminio es. involucri per il cioccolato e coperchi dello yogurt
- Tappi e coperchi in metallo
- Lattine e barattoli in metallo
- Grucce in metallo
- Bombolette spray (non non marchiate T e/o F)
- Tubetti
![]() |
Come |
- Imballaggi puliti
- Senza sacchetto
- Tappi e coperchi in metallo staccati da barattoli e bottiglie
- Tubetti in metallo senza tappo
![]() |
Cosa non |
- Vetri speciali come ad esempio:
- Vetro pirex e vetro del forno
- Confezioni in vetro di farmaci usati (fialette)
- Damigiane
- Lastre di vetro come ad esempio:
- Finestre e mensole in vetro
- Specchi
- Cristalli
- Ceramica e porcellana
- Oggetti in vetro che non sono imballaggi
- Contenitori e barattoli in metallo di prodotti chimici pericolosi etichettati T e/o F come ad esempio:
- Contenitori di vernici, solventi, olio motore, benzina e trielina
- Frangisole, infissi, profilati e altri manufatti in metallo di provenienza domestica come ad esempio:
- Pentole, padelle e borracce in metallo
- Oggetti in metallo che non sono imballaggi
![]() |
Cosa diventa |
- Vetro, alluminio, acciaio e ferro sono riciclabili al 100%
Altri dubbi? |
- Controlla se i tuoi rifiuti sono tra quelli elencati nel "Dizionario dei rifiuti e del riuso"
- Per qualsiasi dubbio, o per segnalare la mancanza di una tipologia di rifiuto nel dizionario, contattaci scrivendo a raccoltadifferenziata@cittametropolitana.torino.it
Altre frazioni: