Approvato il nuovo Regolamento Imballaggi

Il Parlamento europeo ha dato il suo via libera al testo del regolamento sugli imballaggi con una ampia maggioranza, registrando 476 voti a favore, 129 contrari e 24 astenuti. Questo consenso, particolarmente significativo considerando l'importanza ambientale della legge, stabilisce obiettivi chiari per la riduzione degli imballaggi nell'UE.
Il prossimo passo sarà l'approvazione formale da parte del Consiglio, seguita da un'ulteriore fase di revisione del testo, nota come "corrigendum". Questa revisione si concentrerà sulla corretta interpretazione legale e linguistica delle versioni tradotte, senza modifiche sostanziali al contenuto. Il nuovo Parlamento che sarà eletto a giugno si limiterà ad approvare la versione finale, così come farà il Consiglio.
Una volta pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, il regolamento entrerà in vigore dopo 20 giorni, senza richiedere ulteriori ratifiche da parte degli Stati membri, a differenza delle direttive. Alcune disposizioni potrebbero non essere immediatamente applicate, mentre altre richiederanno ulteriori dettagli tramite atti delegati.


Il principale scopo del regolamento è quello di mitigare l'impatto ambientale derivante dagli imballaggi, promuovendo l'adozione di pratiche più eco-sostenibili e garantendo standard più elevati nella gestione globale dei rifiuti.
Il regolamento si propone di ottenere una significativa riduzione dei rifiuti, con uno specifico obiettivo di ridurre del 15% gli imballaggi in plastica entro il 2040. Questo obiettivo mira a diminuire complessivamente la quantità di imballaggi in plastica utilizzati a partire da 18 mesi dopo l'entrata in vigore del regolamento e sarà suddiviso in tappe intermedie: una riduzione del 5% entro il 2030 e del 10% entro il 2035.


Leggi anche

Nuovo Regolamento Imballaggi: si va verso l’approvazione

Data