Riduzione degli imballaggi: il progetto REUSABLE PACKAGING REVOLUTION

Ogni anno, migliaia di tonnellate di imballaggi finiscono nelle discariche, alimentando un ciclo di spreco insostenibile. Questa sfida ha spinto l'Unione Europea a intervenire con un nuovo regolamento sugli imballaggi, mirando a ridurre drasticamente la produzione di rifiuti e a promuovere un'economia circolare. L’obiettivo del regolamento è quello di mitigare l’impatto ambientale derivante dagli imballaggi, promuovendo l’adizoone di pratiche più ecosostenibili e garantendo standard più elevati nella gestione dei rifiuti.

Con questo contesto alle spalle, il progetto “REUSABLE PACKAGING REVOLUTION", presentato da Mercato Circolare srl, l'Università di Torino e l'Aarhus University, e sostenuto dal Comune di Torino, tenta di trasformare radicalmente il modo in cui concepiamo e utilizziamo gli imballaggi alimentari, spingendo i consumatori verso soluzioni più sostenibili e responsabili.

Il progetto, realizzato in collaborazione tra Around e Crai e finanziato dal bando EIT FOOD – POC (Proof of Concept) 2023-2025, mira a ridurre l'uso della plastica monouso negli imballaggi attraverso iniziative che coinvolgono la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e diversi segmenti della popolazione, promuovendo un cambiamento nelle pratiche e nei comportamenti verso uno stile di vendita, di gestione e di vita più sostenibile e rispettoso dell'ambiente.


Sono già in tre i punti vendita torinesi che hanno iniziato a testare (sperimentazione che andrà avanti fino a giugno) due strategie per ridurre gli imballaggi in plastica: l’impiego di contenitori riutilizzabili Around e l’utilizzo di contenitori portati da casa dai clienti.
Nei punti vendita i clienti possono acquistare prodotti freschi dai banchi gastronomia e macelleria, chiedendo di essere serviti nei contenitori riutilizzabili di Around.
Ma come funziona il sistema di contenitori riutilizzabili Around?
I clienti devono innanzitutto registrarsi gratuitamente sull’app Aroundrs. Fatto ciò, potranno richiedere nel punto vendita che i loro acquisti vengano confezionati nei contenitori Around, senza costi aggiuntivi. Dovo aver consumato il pasto, i clienti dovranno restituiere i contenitori entro 7 giorni presso lo stesso punto vendita. I contenitori, riutilizzabili fino a 200 volte, verranno infine sanificati e resi nuovamente disponibili.
L’obiettivo principale di questa iniziativa, oltre la riduzione della plastica monouso, è quello di incentivare ad un cambio di mentalità, sia dei commercianti che dei consumatori, con la speranza che pratiche di questo genere vengano adottate sempre in più punti vendita.
Questo progetto prevede anche un attento monitoraggio attraverso l’utilizzo di un QR code e dell’app Aroundrs: ogni acquisto effettuato tramite contenitori riutilizzabili (Around o contenitori portati da casa) verrà tracciato e registrato, consentendo una raccolta dati precisa. I dati raccolti saranno poi analizzati da Mercato Circolare, dall’Università di Torino e da Around. Queste analisi consentiranno una comprensione più ampia dell’impatto che l’iniziativa avrà sia in termini numerici che di percezione e comportamento dei consumatori.


Un approccio collettivo e coordinato, coinvolgente sia il settore pubblico che privato, costituisce linfa vitale per il successo di un progetto di tale portata. 
Particolarmente rilevante è il ruolo multifunzionale dell’università, non limitato alla fornitura di competenze tecniche e scientifiche, ma esteso all’educazione delle future generazioni di professionisti nel campo della sostenibilità, e alla massimizzazione degli impatti attraverso la collaborazione con partner esterni.
Il progetto si propone di promuovere il riciclo e il recupero, introducendo una concezione innovativa di consumo sostenibile. Tale obiettivo richiede un intervento su più fronti, coinvolgendo, come sottolineato più volte,  i consumatori, le aziende private e gli enti pubblici.


Per altre informazioni

Torino: al via in 3 supermercati la sperimentazione per ridurre i rifiuti (torinonews24.it)

Leggi anche

Approvato il nuovo Regolamento Imballaggi (beataladifferenziata.it)

Data