Dizionario dei rifiuti

Quante volte, dovendo buttare i tuoi rifiuti, ti è capitato di chiederti: in quale contenitore lo devo mettere? E se è troppo voluminoso o pericoloso dove posso portarlo? Il Dizionario dei rifiuti ti permette di sapere dove conferire tutti i tuoi rifiuti.

Inserisci il nome dell'oggetto da buttare e/o seleziona una delle voci, ti verrà indicato dove buttarlo.

Nel dizionario sono presenti oltre 450 voci: non hai trovato quello che cercavi? Segnalalo al nostro indirizzo raccoltadifferenziata@cittametropolitana.torino.it.

Categoria: Organico

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Se devi smaltire GRANDI ELETTRODOMESTICI (es. lavatrici, frigoriferi) puoi conferirli presso i centri di raccolta oppure ricorrere, se previsto nel tuo Comune, al SERVIZIO GRATUITO O A PAGAMENTO DI RACCOLTA A DOMICILIO.

I R.A.E.E. possono essere conferiti anche presso i RIVENDITORI DI PRODOTTI ELETTRONICI: se sono di grandi dimensioni (es. lavatrici, frigoriferi) il rivenditore ha l'obbligo di ritirare gratuitamente un apparecchio vecchio per ogni nuovo apparecchio acquistato dello stesso tipo, anche se di marca diversa; se sono piccoli elettrodomestici, computer, telefoni, ecc..., il rivenditore, nel caso di esercizi commerciali di almeno 400 metri quadrati, ha l'obbligo di ritirarli gratuitamente senza obbligo di acquisto. Per i piccoli distributori e per i venditori online il ritiro è facoltativo.

Categoria: R.A.E.E. (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)

Riparare e riusare

Gli abiti, le scarpe, gli elettrodomestici grandi e piccoli e tutti gli oggetti durevoli possono essere riparati per riutilizzarli, spesso con una spesa limitata. Anche l'abbigliamento e le scarpe sportive possono essere riparati: informati presso il tuo negozio di fiducia (o affidati ad un artigiano reperito su Internet).

Donare

Tutti gli oggetti durevoli possono essere donati se ancora utilizzabili, riparabili o ancora chiusi nei loro imballaggi originali come ad esempio capi di abbigliamento, tessili per la casa, elettrodomestici, mobili e prodotti di consumo. La donazione può avvenire su vari percorsi: dallo scambio tra amici e/o conoscenti alla beneficenza.

Vendere

I capi di abbigliamento, i tessili per la casa, gli elettrodomestici, i mobili e tutti gli altri oggetti durevoli in buono stato possono essere venduti presso i vari mercatini dell’usato oppure su una delle diverse piattaforme dedicate.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Ritiro gratuito in negozio 1 contro 1

Il venditore ha l’obbligo di ritirare senza spese un apparecchio vecchio per ogni nuovo apparecchio acquistato dello stesso tipo anche se di marca diversa.

Ritiro gratuito in negozio 1 contro 0

Per negozi di vendita al dettaglio con superficie maggiore di 400mq il venditore ha l’obbligo di ritirare senza spese un R.A.E.E. Domestico di piccolissime dimensioni (inferiori a 25 x 25 cm).

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Se in buono stato li potrai conferire a mercatini dell'usato, associazioni benefiche e strutture simili oppure aderire al Progetto di raccolta del Lions Club.

Categoria: Rifiuti non recuperabili

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Verifica se nel tuo Comune ci sono altri punti di raccolta per gli oli minerali esausti.

Categoria: Rifiuti pericolosi

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Verifica se nel tuo Comune ci sono altri punti di raccolta per gli oli esausti.

Categoria: Rifiuti pericolosi

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Verifica se nel tuo Comune esiste la possibilità di ricorrere al SERVIZIO GRATUITO O A PAGAMENTO DI RACCOLTA A DOMICILIO.

Categoria: Ingombranti

Riparare e riusare

Gli abiti, le scarpe, gli elettrodomestici grandi e piccoli e tutti gli oggetti durevoli possono essere riparati per riutilizzarli, spesso con una spesa limitata. Anche l'abbigliamento e le scarpe sportive possono essere riparati: informati presso il tuo negozio di fiducia (o affidati ad un artigiano reperito su Internet).

Donare

Tutti gli oggetti durevoli possono essere donati se ancora utilizzabili, riparabili o ancora chiusi nei loro imballaggi originali come ad esempio capi di abbigliamento, tessili per la casa, elettrodomestici, mobili e prodotti di consumo. La donazione può avvenire su vari percorsi: dallo scambio tra amici e/o conoscenti alla beneficenza.

Vendere

I capi di abbigliamento, i tessili per la casa, gli elettrodomestici, i mobili e tutti gli altri oggetti durevoli in buono stato possono essere venduti presso i vari mercatini dell’usato oppure su una delle diverse piattaforme dedicate.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Se devi smaltire GRANDI ELETTRODOMESTICI (es. lavatrici, frigoriferi) puoi conferirli presso i centri di raccolta oppure ricorrere, se previsto nel tuo Comune, al SERVIZIO GRATUITO O A PAGAMENTO DI RACCOLTA A DOMICILIO.

I R.A.E.E. possono essere conferiti anche presso i RIVENDITORI DI PRODOTTI ELETTRONICI: se sono di grandi dimensioni (es. lavatrici, frigoriferi) il rivenditore ha l'obbligo di ritirare gratuitamente un apparecchio vecchio per ogni nuovo apparecchio acquistato dello stesso tipo, anche se di marca diversa; se sono piccoli elettrodomestici, computer, telefoni, ecc..., il rivenditore, nel caso di esercizi commerciali di almeno 400 metri quadrati, ha l'obbligo di ritirarli gratuitamente senza obbligo di acquisto. Per i piccoli distributori e per i venditori online il ritiro è facoltativo.

Categoria: R.A.E.E. (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)

Riparare e riusare

Gli abiti, le scarpe, gli elettrodomestici grandi e piccoli e tutti gli oggetti durevoli possono essere riparati per riutilizzarli, spesso con una spesa limitata. Anche l'abbigliamento e le scarpe sportive possono essere riparati: informati presso il tuo negozio di fiducia (o affidati ad un artigiano reperito su Internet).

Donare

Tutti gli oggetti durevoli possono essere donati se ancora utilizzabili, riparabili o ancora chiusi nei loro imballaggi originali come ad esempio capi di abbigliamento, tessili per la casa, elettrodomestici, mobili e prodotti di consumo. La donazione può avvenire su vari percorsi: dallo scambio tra amici e/o conoscenti alla beneficenza.

Vendere

I capi di abbigliamento, i tessili per la casa, gli elettrodomestici, i mobili e tutti gli altri oggetti durevoli in buono stato possono essere venduti presso i vari mercatini dell’usato oppure su una delle diverse piattaforme dedicate.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Ritiro gratuito in negozio 1 contro 1

Il venditore ha l’obbligo di ritirare senza spese un apparecchio vecchio per ogni nuovo apparecchio acquistato dello stesso tipo anche se di marca diversa.

Ritiro gratuito in negozio 1 contro 0

Per negozi di vendita al dettaglio con superficie maggiore di 400mq il venditore ha l’obbligo di ritirare senza spese un R.A.E.E. Domestico di piccolissime dimensioni (inferiori a 25 x 25 cm).

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Organico

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Oggetti in metallo

Donare

Tutti gli oggetti durevoli possono essere donati se ancora utilizzabili, riparabili o ancora chiusi nei loro imballaggi originali come ad esempio capi di abbigliamento, tessili per la casa, elettrodomestici, mobili e prodotti di consumo. La donazione può avvenire su vari percorsi: dallo scambio tra amici e/o conoscenti alla beneficenza.

Vendere

I capi di abbigliamento, i tessili per la casa, gli elettrodomestici, i mobili e tutti gli altri oggetti durevoli in buono stato possono essere venduti presso i vari mercatini dell’usato oppure su una delle diverse piattaforme dedicate.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Organico (non alimenti)

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Rifiuti non recuperabili

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Rifiuti non recuperabili

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Verifica se nel tuo Comune esiste la possibilità di ricorrere al SERVIZIO GRATUITO O A PAGAMENTO DI RACCOLTA A DOMICILIO.

Categoria: Ingombranti

Riparare e riusare

Gli abiti, le scarpe, gli elettrodomestici grandi e piccoli e tutti gli oggetti durevoli possono essere riparati per riutilizzarli, spesso con una spesa limitata. Anche l'abbigliamento e le scarpe sportive possono essere riparati: informati presso il tuo negozio di fiducia (o affidati ad un artigiano reperito su Internet).

Donare

Tutti gli oggetti durevoli possono essere donati se ancora utilizzabili, riparabili o ancora chiusi nei loro imballaggi originali come ad esempio capi di abbigliamento, tessili per la casa, elettrodomestici, mobili e prodotti di consumo. La donazione può avvenire su vari percorsi: dallo scambio tra amici e/o conoscenti alla beneficenza.

Vendere

I capi di abbigliamento, i tessili per la casa, gli elettrodomestici, i mobili e tutti gli altri oggetti durevoli in buono stato possono essere venduti presso i vari mercatini dell’usato oppure su una delle diverse piattaforme dedicate.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Rifiuti non recuperabili

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Se devi smaltire GRANDI ELETTRODOMESTICI (es. lavatrici, frigoriferi) puoi conferirli presso i centri di raccolta oppure ricorrere, se previsto nel tuo Comune, al SERVIZIO GRATUITO O A PAGAMENTO DI RACCOLTA A DOMICILIO.

I R.A.E.E. possono essere conferiti anche presso i RIVENDITORI DI PRODOTTI ELETTRONICI: se sono di grandi dimensioni (es. lavatrici, frigoriferi) il rivenditore ha l'obbligo di ritirare gratuitamente un apparecchio vecchio per ogni nuovo apparecchio acquistato dello stesso tipo, anche se di marca diversa; se sono piccoli elettrodomestici, computer, telefoni, ecc..., il rivenditore, nel caso di esercizi commerciali di almeno 400 metri quadrati, ha l'obbligo di ritirarli gratuitamente senza obbligo di acquisto. Per i piccoli distributori e per i venditori online il ritiro è facoltativo.

I pannelli fotovoltaici da utenza domestica (cioè quelli con potenza inferiore ai 10 KW) possono essere conferiti nei centri di raccolta (verificare che il proprio centro di raccolta sia comunque abilitato al ritiro). Negli altri casi consultare il sito del GSM.

Categoria: R.A.E.E. (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)

Riparare e riusare

Gli abiti, le scarpe, gli elettrodomestici grandi e piccoli e tutti gli oggetti durevoli possono essere riparati per riutilizzarli, spesso con una spesa limitata. Anche l'abbigliamento e le scarpe sportive possono essere riparati: informati presso il tuo negozio di fiducia (o affidati ad un artigiano reperito su Internet).

Donare

Tutti gli oggetti durevoli possono essere donati se ancora utilizzabili, riparabili o ancora chiusi nei loro imballaggi originali come ad esempio capi di abbigliamento, tessili per la casa, elettrodomestici, mobili e prodotti di consumo. La donazione può avvenire su vari percorsi: dallo scambio tra amici e/o conoscenti alla beneficenza.

Vendere

I capi di abbigliamento, i tessili per la casa, gli elettrodomestici, i mobili e tutti gli altri oggetti durevoli in buono stato possono essere venduti presso i vari mercatini dell’usato oppure su una delle diverse piattaforme dedicate.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Ritiro gratuito in negozio 1 contro 1

Il venditore ha l’obbligo di ritirare senza spese un apparecchio vecchio per ogni nuovo apparecchio acquistato dello stesso tipo anche se di marca diversa.

Ritiro gratuito in negozio 1 contro 0

Per negozi di vendita al dettaglio con superficie maggiore di 400mq il venditore ha l’obbligo di ritirare senza spese un R.A.E.E. Domestico di piccolissime dimensioni (inferiori a 25 x 25 cm).

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Verifica se nel tuo Comune esiste la possibilità di ricorrere al SERVIZIO GRATUITO O A PAGAMENTO DI RACCOLTA A DOMICILIO.

Categoria: Ingombranti

Riparare e riusare

Gli abiti, le scarpe, gli elettrodomestici grandi e piccoli e tutti gli oggetti durevoli possono essere riparati per riutilizzarli, spesso con una spesa limitata. Anche l'abbigliamento e le scarpe sportive possono essere riparati: informati presso il tuo negozio di fiducia (o affidati ad un artigiano reperito su Internet).

Donare

Tutti gli oggetti durevoli possono essere donati se ancora utilizzabili, riparabili o ancora chiusi nei loro imballaggi originali come ad esempio capi di abbigliamento, tessili per la casa, elettrodomestici, mobili e prodotti di consumo. La donazione può avvenire su vari percorsi: dallo scambio tra amici e/o conoscenti alla beneficenza.

Vendere

I capi di abbigliamento, i tessili per la casa, gli elettrodomestici, i mobili e tutti gli altri oggetti durevoli in buono stato possono essere venduti presso i vari mercatini dell’usato oppure su una delle diverse piattaforme dedicate.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Puoi sostituire i prodotti usa e getta con prodotti assorbenti riutilizzabili.

Categoria: Rifiuti non recuperabili

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Rifiuti non recuperabili

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

La Direttiva SUP n. 2019/904, recepita con decreto Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 196, determina restrizioni all'immissione sul mercato per i seguenti imballaggi e prodotti: 

1) Tazze per bevande, inclusi i relativi tappi e coperchi;

2) contenitori per alimenti, ossia recipienti quali scatole con o senza coperchio, usati per alimenti:

  • destinati al consumo immediato, sul posto o da asporto;
  • generalmente consumati direttamente dal recipiente; 
  • pronti per il consumo senza ulteriore preparazione, per esempio cottura, bollitura o riscaldamento, compresi i contenitori per alimenti tipo fast food o per altri pasti pronti per il consumo immediato, a eccezione di contenitori per bevande, piatti, pacchetti e involucri contenenti alimenti.


La direttiva determina anche misure per la riduzione del consumo di: 

1) Bastoncini cotonati, tranne quando rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva 90/385/CEE del Consiglio o della direttiva 93/42/CEE del Consiglio;

2) posate (forchette, coltelli, cucchiai, bacchette);

3) piatti;

4) cannucce, tranne quando rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva 90/385/CEE o della direttiva 93/42/CEE;

5) agitatori per bevande;

6) aste da attaccare a sostegno dei palloncini, tranne i palloncini per uso industriale o altri usi e applicazioni professionali che non sono distribuiti ai consumatori, e relativi meccanismi;

7) contenitori per alimenti in polistirene espanso, ossia recipienti quali scatole con o senza coperchio, usati per alimenti:

  • destinati al consumo immediato, sul posto o da asporto;
  • generalmente consumati direttamente dal recipiente; 
  • pronti per il consumo senza ulteriore preparazione, per esempio cottura, bollitura o riscaldamento, compresi i contenitori per alimenti tipo fast food o per altri pasti pronti per il consumo immediato, a eccezione di contenitori per bevande, piatti, pacchetti e involucri contenenti alimenti;

8) contenitori per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi;

9) tazze per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi.

Categoria: Imballaggi in plastica

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Raccolta differenziata imballaggi in plastica

Modalità di raccolta valida per i Comuni gestiti da AMIAT, CIDIU e SETA.
Svuota e schiaccia gli imballaggi prima di conferirli nella raccolta differenziata. Gli imballaggi in plastica di grandi dimensioni vanno conferiti presso i centri di raccolta.

Separate collection of plastic packaging

Raccolta differenziata imballaggi in plastica e in metallo

Modalità di raccolta valida per i Comuni gestiti da ACEA, ACSEL, CCS, CISA, COVAR14, SCS e TEKNOSERVICE.
Svuota e schiaccia gli imballaggi prima di conferirli nella raccolta differenziata. Gli imballaggi in plastica di grandi dimensioni vanno conferiti presso i centri di raccolta.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

La Direttiva SUP n. 2019/904, recepita con decreto Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 196, determina restrizioni all'immissione sul mercato per i seguenti imballaggi e prodotti: 

1) Tazze per bevande, inclusi i relativi tappi e coperchi;

2) contenitori per alimenti, ossia recipienti quali scatole con o senza coperchio, usati per alimenti:

  • destinati al consumo immediato, sul posto o da asporto;
  • generalmente consumati direttamente dal recipiente; 
  • pronti per il consumo senza ulteriore preparazione, per esempio cottura, bollitura o riscaldamento, compresi i contenitori per alimenti tipo fast food o per altri pasti pronti per il consumo immediato, a eccezione di contenitori per bevande, piatti, pacchetti e involucri contenenti alimenti.


La direttiva determina anche misure per la riduzione del consumo di: 

1) Bastoncini cotonati, tranne quando rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva 90/385/CEE del Consiglio o della direttiva 93/42/CEE del Consiglio;

2) posate (forchette, coltelli, cucchiai, bacchette);

3) piatti;

4) cannucce, tranne quando rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva 90/385/CEE o della direttiva 93/42/CEE;

5) agitatori per bevande;

6) aste da attaccare a sostegno dei palloncini, tranne i palloncini per uso industriale o altri usi e applicazioni professionali che non sono distribuiti ai consumatori, e relativi meccanismi;

7) contenitori per alimenti in polistirene espanso, ossia recipienti quali scatole con o senza coperchio, usati per alimenti:

  • destinati al consumo immediato, sul posto o da asporto;
  • generalmente consumati direttamente dal recipiente; 
  • pronti per il consumo senza ulteriore preparazione, per esempio cottura, bollitura o riscaldamento, compresi i contenitori per alimenti tipo fast food o per altri pasti pronti per il consumo immediato, a eccezione di contenitori per bevande, piatti, pacchetti e involucri contenenti alimenti;

8) contenitori per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi;

9) tazze per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi.

Categoria: Imballaggi in plastica

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Raccolta differenziata imballaggi in plastica

Modalità di raccolta valida per i Comuni gestiti da AMIAT, CIDIU e SETA.
Svuota e schiaccia gli imballaggi prima di conferirli nella raccolta differenziata. Gli imballaggi in plastica di grandi dimensioni vanno conferiti presso i centri di raccolta.

Separate collection of plastic packaging

Raccolta differenziata imballaggi in plastica e in metallo

Modalità di raccolta valida per i Comuni gestiti da ACEA, ACSEL, CCS, CISA, COVAR14, SCS e TEKNOSERVICE.
Svuota e schiaccia gli imballaggi prima di conferirli nella raccolta differenziata. Gli imballaggi in plastica di grandi dimensioni vanno conferiti presso i centri di raccolta.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Categoria: Rifiuti non recuperabili

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Rifiuti non recuperabili

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Oggetti in metallo

Donare

Tutti gli oggetti durevoli possono essere donati se ancora utilizzabili, riparabili o ancora chiusi nei loro imballaggi originali come ad esempio capi di abbigliamento, tessili per la casa, elettrodomestici, mobili e prodotti di consumo. La donazione può avvenire su vari percorsi: dallo scambio tra amici e/o conoscenti alla beneficenza.

Vendere

I capi di abbigliamento, i tessili per la casa, gli elettrodomestici, i mobili e tutti gli altri oggetti durevoli in buono stato possono essere venduti presso i vari mercatini dell’usato oppure su una delle diverse piattaforme dedicate.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Rifiuti non recuperabili

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Verifica se nel tuo Comune esiste la possibilità di ricorrere al SERVIZIO GRATUITO O A PAGAMENTO DI RACCOLTA A DOMICILIO.

Categoria: Ingombranti

Riparare e riusare

Gli abiti, le scarpe, gli elettrodomestici grandi e piccoli e tutti gli oggetti durevoli possono essere riparati per riutilizzarli, spesso con una spesa limitata. Anche l'abbigliamento e le scarpe sportive possono essere riparati: informati presso il tuo negozio di fiducia (o affidati ad un artigiano reperito su Internet).

Donare

Tutti gli oggetti durevoli possono essere donati se ancora utilizzabili, riparabili o ancora chiusi nei loro imballaggi originali come ad esempio capi di abbigliamento, tessili per la casa, elettrodomestici, mobili e prodotti di consumo. La donazione può avvenire su vari percorsi: dallo scambio tra amici e/o conoscenti alla beneficenza.

Vendere

I capi di abbigliamento, i tessili per la casa, gli elettrodomestici, i mobili e tutti gli altri oggetti durevoli in buono stato possono essere venduti presso i vari mercatini dell’usato oppure su una delle diverse piattaforme dedicate.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Organico (non alimenti)

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Verifica se nel centro di raccolta del tuo Comune o Consorzio ci sono limitazioni di quantità e qualità al conferimento delle macerie. In ogni caso potrai conferire solo materiale derivante da piccola manutenzione domestica.

Categoria: Macerie e inerti da piccoli lavori domestici

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Categoria: Rifiuti non recuperabili

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

La Direttiva SUP n. 2019/904, recepita con decreto Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 196, determina restrizioni all'immissione sul mercato per i seguenti imballaggi e prodotti: 

1) Tazze per bevande, inclusi i relativi tappi e coperchi;

2) contenitori per alimenti, ossia recipienti quali scatole con o senza coperchio, usati per alimenti:

  • destinati al consumo immediato, sul posto o da asporto;
  • generalmente consumati direttamente dal recipiente; 
  • pronti per il consumo senza ulteriore preparazione, per esempio cottura, bollitura o riscaldamento, compresi i contenitori per alimenti tipo fast food o per altri pasti pronti per il consumo immediato, a eccezione di contenitori per bevande, piatti, pacchetti e involucri contenenti alimenti.


La direttiva determina anche misure per la riduzione del consumo di: 

1) Bastoncini cotonati, tranne quando rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva 90/385/CEE del Consiglio o della direttiva 93/42/CEE del Consiglio;

2) posate (forchette, coltelli, cucchiai, bacchette);

3) piatti;

4) cannucce, tranne quando rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva 90/385/CEE o della direttiva 93/42/CEE;

5) agitatori per bevande;

6) aste da attaccare a sostegno dei palloncini, tranne i palloncini per uso industriale o altri usi e applicazioni professionali che non sono distribuiti ai consumatori, e relativi meccanismi;

7) contenitori per alimenti in polistirene espanso, ossia recipienti quali scatole con o senza coperchio, usati per alimenti:

  • destinati al consumo immediato, sul posto o da asporto;
  • generalmente consumati direttamente dal recipiente; 
  • pronti per il consumo senza ulteriore preparazione, per esempio cottura, bollitura o riscaldamento, compresi i contenitori per alimenti tipo fast food o per altri pasti pronti per il consumo immediato, a eccezione di contenitori per bevande, piatti, pacchetti e involucri contenenti alimenti;

8) contenitori per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi;

9) tazze per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi.

Categoria: Imballaggi in plastica

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Raccolta differenziata imballaggi in plastica

Modalità di raccolta valida per i Comuni gestiti da AMIAT, CIDIU e SETA.
Svuota e schiaccia gli imballaggi prima di conferirli nella raccolta differenziata. Gli imballaggi in plastica di grandi dimensioni vanno conferiti presso i centri di raccolta.

Separate collection of plastic packaging

Raccolta differenziata imballaggi in plastica e in metallo

Modalità di raccolta valida per i Comuni gestiti da ACEA, ACSEL, CCS, CISA, COVAR14, SCS e TEKNOSERVICE.
Svuota e schiaccia gli imballaggi prima di conferirli nella raccolta differenziata. Gli imballaggi in plastica di grandi dimensioni vanno conferiti presso i centri di raccolta.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Categoria: Rifiuti non recuperabili

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Oggetti in carta e cartone

Riparare e riusare

Gli abiti, le scarpe, gli elettrodomestici grandi e piccoli e tutti gli oggetti durevoli possono essere riparati per riutilizzarli, spesso con una spesa limitata. Anche l'abbigliamento e le scarpe sportive possono essere riparati: informati presso il tuo negozio di fiducia (o affidati ad un artigiano reperito su Internet).

Donare

Tutti gli oggetti durevoli possono essere donati se ancora utilizzabili, riparabili o ancora chiusi nei loro imballaggi originali come ad esempio capi di abbigliamento, tessili per la casa, elettrodomestici, mobili e prodotti di consumo. La donazione può avvenire su vari percorsi: dallo scambio tra amici e/o conoscenti alla beneficenza.

Vendere

I capi di abbigliamento, i tessili per la casa, gli elettrodomestici, i mobili e tutti gli altri oggetti durevoli in buono stato possono essere venduti presso i vari mercatini dell’usato oppure su una delle diverse piattaforme dedicate.

Raccolta differenziata carta e cartone

Ricorda sempre di appiattire gli imballaggi in carta e cartone. Gli imballaggi in cartone di grandi dimensioni vanno conferiti presso i centri di raccolta.

Separate paper and cardboard collection

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Le pile possono essere conferite normalmente presso tabaccai e altri esercizi commerciali.

Categoria: Pile

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Categoria: Abbigliamento e tessili (anche per la casa)

Riparare e riusare

Gli abiti, le scarpe, gli elettrodomestici grandi e piccoli e tutti gli oggetti durevoli possono essere riparati per riutilizzarli, spesso con una spesa limitata. Anche l'abbigliamento e le scarpe sportive possono essere riparati: informati presso il tuo negozio di fiducia (o affidati ad un artigiano reperito su Internet).

Donare

Tutti gli oggetti durevoli possono essere donati se ancora utilizzabili, riparabili o ancora chiusi nei loro imballaggi originali come ad esempio capi di abbigliamento, tessili per la casa, elettrodomestici, mobili e prodotti di consumo. La donazione può avvenire su vari percorsi: dallo scambio tra amici e/o conoscenti alla beneficenza.

Vendere

I capi di abbigliamento, i tessili per la casa, gli elettrodomestici, i mobili e tutti gli altri oggetti durevoli in buono stato possono essere venduti presso i vari mercatini dell’usato oppure su una delle diverse piattaforme dedicate.

Contenitori stradali per abbigliamento

Indumenti, abbigliamento, accessori (per l'abbigliamento) e tessili PULITI, vanno inseriti, laddove presenti, negli appositi contenitori stradali normalmente di colore bianco e/o giallo.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

La Direttiva SUP n. 2019/904, recepita con decreto Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 196, determina restrizioni all'immissione sul mercato per i seguenti imballaggi e prodotti: 

1) Tazze per bevande, inclusi i relativi tappi e coperchi;

2) contenitori per alimenti, ossia recipienti quali scatole con o senza coperchio, usati per alimenti:

  • destinati al consumo immediato, sul posto o da asporto;
  • generalmente consumati direttamente dal recipiente; 
  • pronti per il consumo senza ulteriore preparazione, per esempio cottura, bollitura o riscaldamento, compresi i contenitori per alimenti tipo fast food o per altri pasti pronti per il consumo immediato, a eccezione di contenitori per bevande, piatti, pacchetti e involucri contenenti alimenti.


La direttiva determina anche misure per la riduzione del consumo di: 

1) Bastoncini cotonati, tranne quando rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva 90/385/CEE del Consiglio o della direttiva 93/42/CEE del Consiglio;

2) posate (forchette, coltelli, cucchiai, bacchette);

3) piatti;

4) cannucce, tranne quando rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva 90/385/CEE o della direttiva 93/42/CEE;

5) agitatori per bevande;

6) aste da attaccare a sostegno dei palloncini, tranne i palloncini per uso industriale o altri usi e applicazioni professionali che non sono distribuiti ai consumatori, e relativi meccanismi;

7) contenitori per alimenti in polistirene espanso, ossia recipienti quali scatole con o senza coperchio, usati per alimenti:

  • destinati al consumo immediato, sul posto o da asporto;
  • generalmente consumati direttamente dal recipiente; 
  • pronti per il consumo senza ulteriore preparazione, per esempio cottura, bollitura o riscaldamento, compresi i contenitori per alimenti tipo fast food o per altri pasti pronti per il consumo immediato, a eccezione di contenitori per bevande, piatti, pacchetti e involucri contenenti alimenti;

8) contenitori per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi;

9) tazze per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi.

Categoria: Imballaggi in plastica

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Raccolta differenziata imballaggi in plastica

Modalità di raccolta valida per i Comuni gestiti da AMIAT, CIDIU e SETA.
Svuota e schiaccia gli imballaggi prima di conferirli nella raccolta differenziata. Gli imballaggi in plastica di grandi dimensioni vanno conferiti presso i centri di raccolta.

Separate collection of plastic packaging

Raccolta differenziata imballaggi in plastica e in metallo

Modalità di raccolta valida per i Comuni gestiti da ACEA, ACSEL, CCS, CISA, COVAR14, SCS e TEKNOSERVICE.
Svuota e schiaccia gli imballaggi prima di conferirli nella raccolta differenziata. Gli imballaggi in plastica di grandi dimensioni vanno conferiti presso i centri di raccolta.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Verifica se nel tuo Comune esiste la possibilità di ricorrere al SERVIZIO GRATUITO O A PAGAMENTO DI RACCOLTA A DOMICILIO.

I gommisti sono obbligati al ritiro gratuito dei vecchi pneumatici per ogni nuovo cambio.

Categoria: Ingombranti

Riparare e riusare

Gli abiti, le scarpe, gli elettrodomestici grandi e piccoli e tutti gli oggetti durevoli possono essere riparati per riutilizzarli, spesso con una spesa limitata. Anche l'abbigliamento e le scarpe sportive possono essere riparati: informati presso il tuo negozio di fiducia (o affidati ad un artigiano reperito su Internet).

Donare

Tutti gli oggetti durevoli possono essere donati se ancora utilizzabili, riparabili o ancora chiusi nei loro imballaggi originali come ad esempio capi di abbigliamento, tessili per la casa, elettrodomestici, mobili e prodotti di consumo. La donazione può avvenire su vari percorsi: dallo scambio tra amici e/o conoscenti alla beneficenza.

Vendere

I capi di abbigliamento, i tessili per la casa, gli elettrodomestici, i mobili e tutti gli altri oggetti durevoli in buono stato possono essere venduti presso i vari mercatini dell’usato oppure su una delle diverse piattaforme dedicate.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Se devi smaltire GRANDI ELETTRODOMESTICI (es. lavatrici, frigoriferi) puoi conferirli presso i centri di raccolta oppure ricorrere, se previsto nel tuo Comune, al SERVIZIO GRATUITO O A PAGAMENTO DI RACCOLTA A DOMICILIO.

I R.A.E.E. possono essere conferiti anche presso i RIVENDITORI DI PRODOTTI ELETTRONICI: se sono di grandi dimensioni (es. lavatrici, frigoriferi) il rivenditore ha l'obbligo di ritirare gratuitamente un apparecchio vecchio per ogni nuovo apparecchio acquistato dello stesso tipo, anche se di marca diversa; se sono piccoli elettrodomestici, computer, telefoni, ecc..., il rivenditore, nel caso di esercizi commerciali di almeno 400 metri quadrati, ha l'obbligo di ritirarli gratuitamente senza obbligo di acquisto. Per i piccoli distributori e per i venditori online il ritiro è facoltativo.

Questi rifiuti appartengono alla categoria dei piccoli R.A.E.E. e vanno smaltiti come tali. 

Categoria: R.A.E.E. (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)

Riparare e riusare

Gli abiti, le scarpe, gli elettrodomestici grandi e piccoli e tutti gli oggetti durevoli possono essere riparati per riutilizzarli, spesso con una spesa limitata. Anche l'abbigliamento e le scarpe sportive possono essere riparati: informati presso il tuo negozio di fiducia (o affidati ad un artigiano reperito su Internet).

Donare

Tutti gli oggetti durevoli possono essere donati se ancora utilizzabili, riparabili o ancora chiusi nei loro imballaggi originali come ad esempio capi di abbigliamento, tessili per la casa, elettrodomestici, mobili e prodotti di consumo. La donazione può avvenire su vari percorsi: dallo scambio tra amici e/o conoscenti alla beneficenza.

Vendere

I capi di abbigliamento, i tessili per la casa, gli elettrodomestici, i mobili e tutti gli altri oggetti durevoli in buono stato possono essere venduti presso i vari mercatini dell’usato oppure su una delle diverse piattaforme dedicate.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Ritiro gratuito in negozio 1 contro 1

Il venditore ha l’obbligo di ritirare senza spese un apparecchio vecchio per ogni nuovo apparecchio acquistato dello stesso tipo anche se di marca diversa.

Ritiro gratuito in negozio 1 contro 0

Per negozi di vendita al dettaglio con superficie maggiore di 400mq il venditore ha l’obbligo di ritirare senza spese un R.A.E.E. Domestico di piccolissime dimensioni (inferiori a 25 x 25 cm).

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

La Direttiva SUP n. 2019/904, recepita con decreto Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 196, determina restrizioni all'immissione sul mercato per i seguenti imballaggi e prodotti: 

1) Tazze per bevande, inclusi i relativi tappi e coperchi;

2) contenitori per alimenti, ossia recipienti quali scatole con o senza coperchio, usati per alimenti:

  • destinati al consumo immediato, sul posto o da asporto;
  • generalmente consumati direttamente dal recipiente; 
  • pronti per il consumo senza ulteriore preparazione, per esempio cottura, bollitura o riscaldamento, compresi i contenitori per alimenti tipo fast food o per altri pasti pronti per il consumo immediato, a eccezione di contenitori per bevande, piatti, pacchetti e involucri contenenti alimenti.


La direttiva determina anche misure per la riduzione del consumo di: 

1) Bastoncini cotonati, tranne quando rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva 90/385/CEE del Consiglio o della direttiva 93/42/CEE del Consiglio;

2) posate (forchette, coltelli, cucchiai, bacchette);

3) piatti;

4) cannucce, tranne quando rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva 90/385/CEE o della direttiva 93/42/CEE;

5) agitatori per bevande;

6) aste da attaccare a sostegno dei palloncini, tranne i palloncini per uso industriale o altri usi e applicazioni professionali che non sono distribuiti ai consumatori, e relativi meccanismi;

7) contenitori per alimenti in polistirene espanso, ossia recipienti quali scatole con o senza coperchio, usati per alimenti:

  • destinati al consumo immediato, sul posto o da asporto;
  • generalmente consumati direttamente dal recipiente; 
  • pronti per il consumo senza ulteriore preparazione, per esempio cottura, bollitura o riscaldamento, compresi i contenitori per alimenti tipo fast food o per altri pasti pronti per il consumo immediato, a eccezione di contenitori per bevande, piatti, pacchetti e involucri contenenti alimenti;

8) contenitori per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi;

9) tazze per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi.

Categoria: Imballaggi in plastica

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Raccolta differenziata imballaggi in plastica

Modalità di raccolta valida per i Comuni gestiti da AMIAT, CIDIU e SETA.
Svuota e schiaccia gli imballaggi prima di conferirli nella raccolta differenziata. Gli imballaggi in plastica di grandi dimensioni vanno conferiti presso i centri di raccolta.

Separate collection of plastic packaging

Raccolta differenziata imballaggi in plastica e in metallo

Modalità di raccolta valida per i Comuni gestiti da ACEA, ACSEL, CCS, CISA, COVAR14, SCS e TEKNOSERVICE.
Svuota e schiaccia gli imballaggi prima di conferirli nella raccolta differenziata. Gli imballaggi in plastica di grandi dimensioni vanno conferiti presso i centri di raccolta.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Verifica se nel tuo Comune esiste la possibilità di ricorrere al SERVIZIO GRATUITO O A PAGAMENTO DI RACCOLTA A DOMICILIO.

Categoria: Ingombranti

Riparare e riusare

Gli abiti, le scarpe, gli elettrodomestici grandi e piccoli e tutti gli oggetti durevoli possono essere riparati per riutilizzarli, spesso con una spesa limitata. Anche l'abbigliamento e le scarpe sportive possono essere riparati: informati presso il tuo negozio di fiducia (o affidati ad un artigiano reperito su Internet).

Donare

Tutti gli oggetti durevoli possono essere donati se ancora utilizzabili, riparabili o ancora chiusi nei loro imballaggi originali come ad esempio capi di abbigliamento, tessili per la casa, elettrodomestici, mobili e prodotti di consumo. La donazione può avvenire su vari percorsi: dallo scambio tra amici e/o conoscenti alla beneficenza.

Vendere

I capi di abbigliamento, i tessili per la casa, gli elettrodomestici, i mobili e tutti gli altri oggetti durevoli in buono stato possono essere venduti presso i vari mercatini dell’usato oppure su una delle diverse piattaforme dedicate.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Rifiuti non recuperabili

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Rifiuti non recuperabili

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Verifica se nel tuo Comune esiste la possibilità di ricorrere al SERVIZIO GRATUITO O A PAGAMENTO DI RACCOLTA A DOMICILIO.

Categoria: Ingombranti

Riparare e riusare

Gli abiti, le scarpe, gli elettrodomestici grandi e piccoli e tutti gli oggetti durevoli possono essere riparati per riutilizzarli, spesso con una spesa limitata. Anche l'abbigliamento e le scarpe sportive possono essere riparati: informati presso il tuo negozio di fiducia (o affidati ad un artigiano reperito su Internet).

Donare

Tutti gli oggetti durevoli possono essere donati se ancora utilizzabili, riparabili o ancora chiusi nei loro imballaggi originali come ad esempio capi di abbigliamento, tessili per la casa, elettrodomestici, mobili e prodotti di consumo. La donazione può avvenire su vari percorsi: dallo scambio tra amici e/o conoscenti alla beneficenza.

Vendere

I capi di abbigliamento, i tessili per la casa, gli elettrodomestici, i mobili e tutti gli altri oggetti durevoli in buono stato possono essere venduti presso i vari mercatini dell’usato oppure su una delle diverse piattaforme dedicate.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Rifiuti non recuperabili

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Verifica la presenza di uno o più dei seguenti simboli che certificano la biodegradabilità e compostabilità dell'imballaggio:

Marchi di compostabilità

 

ATTENZIONE imballaggio non adatto a compostaggio domestico o compostaggio di comunità.
Destino: Frazione organica.

Categoria: Imballaggi in bio-plastica biodegradabile e compostabile

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Oggetti in metallo

Donare

Tutti gli oggetti durevoli possono essere donati se ancora utilizzabili, riparabili o ancora chiusi nei loro imballaggi originali come ad esempio capi di abbigliamento, tessili per la casa, elettrodomestici, mobili e prodotti di consumo. La donazione può avvenire su vari percorsi: dallo scambio tra amici e/o conoscenti alla beneficenza.

Vendere

I capi di abbigliamento, i tessili per la casa, gli elettrodomestici, i mobili e tutti gli altri oggetti durevoli in buono stato possono essere venduti presso i vari mercatini dell’usato oppure su una delle diverse piattaforme dedicate.

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Oggetti in carta e cartone

Riparare e riusare

Gli abiti, le scarpe, gli elettrodomestici grandi e piccoli e tutti gli oggetti durevoli possono essere riparati per riutilizzarli, spesso con una spesa limitata. Anche l'abbigliamento e le scarpe sportive possono essere riparati: informati presso il tuo negozio di fiducia (o affidati ad un artigiano reperito su Internet).

Donare

Tutti gli oggetti durevoli possono essere donati se ancora utilizzabili, riparabili o ancora chiusi nei loro imballaggi originali come ad esempio capi di abbigliamento, tessili per la casa, elettrodomestici, mobili e prodotti di consumo. La donazione può avvenire su vari percorsi: dallo scambio tra amici e/o conoscenti alla beneficenza.

Vendere

I capi di abbigliamento, i tessili per la casa, gli elettrodomestici, i mobili e tutti gli altri oggetti durevoli in buono stato possono essere venduti presso i vari mercatini dell’usato oppure su una delle diverse piattaforme dedicate.

Raccolta differenziata carta e cartone

Ricorda sempre di appiattire gli imballaggi in carta e cartone. Gli imballaggi in cartone di grandi dimensioni vanno conferiti presso i centri di raccolta.

Separate paper and cardboard collection

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Rifiuti non recuperabili

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Oggetti in carta e cartone

Riparare e riusare

Gli abiti, le scarpe, gli elettrodomestici grandi e piccoli e tutti gli oggetti durevoli possono essere riparati per riutilizzarli, spesso con una spesa limitata. Anche l'abbigliamento e le scarpe sportive possono essere riparati: informati presso il tuo negozio di fiducia (o affidati ad un artigiano reperito su Internet).

Donare

Tutti gli oggetti durevoli possono essere donati se ancora utilizzabili, riparabili o ancora chiusi nei loro imballaggi originali come ad esempio capi di abbigliamento, tessili per la casa, elettrodomestici, mobili e prodotti di consumo. La donazione può avvenire su vari percorsi: dallo scambio tra amici e/o conoscenti alla beneficenza.

Vendere

I capi di abbigliamento, i tessili per la casa, gli elettrodomestici, i mobili e tutti gli altri oggetti durevoli in buono stato possono essere venduti presso i vari mercatini dell’usato oppure su una delle diverse piattaforme dedicate.

Raccolta differenziata carta e cartone

Ricorda sempre di appiattire gli imballaggi in carta e cartone. Gli imballaggi in cartone di grandi dimensioni vanno conferiti presso i centri di raccolta.

Separate paper and cardboard collection

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Verifica se nel tuo Comune esiste la possibilità di ricorrere al SERVIZIO GRATUITO O A PAGAMENTO DI RACCOLTA A DOMICILIO.

Categoria: Verde

Centro di raccolta

Nei Centri di raccolta è possibile portare i propri rifiuti (si consiglia quando sono una grossa quantità) come carta, plastica, vetro, metalli ecc..., ma anche altre tipologie di rifiuti (ad es. elettrodomestici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi ecc...).  Per avere maggiori informazioni consulta l'elenco, diviso per Consorzio di gestione dei rifiuti. Puoi anche visualizzare i Centri di raccolta nella mappa dedicata.

Centro di raccolta

Categoria: Rifiuti non recuperabili

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere. 

Categoria: Rifiuti non recuperabili

Prevenire

È la somma di tutti i comportamenti, le azioni e le abitudini che il cittadino può adottare per evitare la produzione di rifiuti. In modo da ridurre la quantità dei rifiuti prodotta e i loro impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Ecco alcuni esempi:

  •     non acquistare ciò che non è necessario;
  •     acquistare prodotti durevoli e resistenti evitando quelli usa e getta;
  •     acquistare prodotti usati;
  •     optare per beni con pochi imballaggi oppure con imballaggi facilmente riciclabili;
  •     optare per la ricarica e gli imballaggi durevoli con vuoto a rendere.