La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con Ecomondo-Italian Exhibition Group, lancia la quattordicesima edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, destinato alle imprese, startup e amministrazioni locali italiane o operanti sul territorio nazionale. L'iniziativa si propone di riconoscere e premiare le eccellenze in termini di eco-innovazione e risultati ambientali ed economici, valutando anche il loro potenziale di diffusione. Questa iniziative non ha finalità lucrative, ed è aperta a una libera e gratuita partecipazione, puntando a far emergere e promuovere i migliori progetti e iniziative italiane nel settore.
Per l'edizione 2024, il Premio per lo Sviluppo Sostenibile vede un ampliamento delle sue collaborazioni, coinvolgendo partner come Circular Economy Network, Italy for Climate, Green City Network, CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) e GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
Nel corso delle sue tredici precedenti edizioni, il Premio per lo Sviluppo Sostenibile ha visto la partecipazione di ben 2050 imprese, tra cui sono state premiate 349 eccellenze, e ha celebrato 39 vincitori assoluti.
La partecipazione al Premio ha offerto ai concorrenti delle scorse edizioni un'opportunità unica per ottenere riconoscimento e visibilità per i loro progetti innovativi che contribuiscono in modo signifivativo alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare.
Per il 2024, il Premio sarà suddiviso in tre settori chiave, permettendo di valorizzare specificamente le eccellenze in ciascuno di essi e garantendo una valutazione mirata e dei riconoscimenti adeguati per le diverse categorie di partecipanti.
- Settore Economia Circolare: suddiviso in due sezioni. La Sezione Imprese per l'economia circolare, organizzata in collaborazione con il Circular Economy Network, e la Sezione Startup per gli imballaggi. In collaborazione con CONAI
- Settore Edilizia Green: focalizzato su efficienza energetica, energie rinnovabili e materiali innovativi, questo settore è aperto a imprese, startup e amministrazioni locali. In collaborazione con ENEA.
- Settore Neutralità Climatica e Soluzioni Nature Positive: rivolta ad amministrazioni locali, aziende multiutility e partecipate, In collaborazione con il Green City Network, Italy for Climate e GSE - Gestore dei Servizi Energetici.
La partecipazione al Premio è aperta a tutti e completamente gratuita, con la scadenza per l'invio delle candidature fissata al 30 giugno 2024.Sul sito ufficiale sono disponibili il Regolamento e i form di adesione per ciascuno dei settori del Premio. Per maggiori dettagli, è possibile consultare il Regolamento e i moduli di partecipazione.
Il 20 settembre 2024, la Commissione selezionerà i finalisti, e la cerimonia di premiazione si terrà a Ecomondo, presso il quartiere fieristico di Rimini, giovedì 7 novembre 2024, mentre per il settore Startup Imballaggi, la premiazione avverrà durante la Conferenza Nazionale dell’Industria e del Riciclo, programmata per il 12 dicembre 2024 a Milano.